News

Ottobre missionario/2 – La testimonianza di Monica Corna, da più di 20 anni a Goma

Prosegue l'appuntamento settimanale, in occasione dell’Ottobre Missionario, proposto dall’Ufficio missionario diocesano per proporre la testimonianza di alcuni laici e sacerdoti originari della diocesi di Cremona e in servizio all'estero. Protagonista di questo secondo appuntamento è Monica Corna, classe 1969, originaria di Brignano Gera d’Adda (Bg), che che da più di vent'anni opera a Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, per una Ong legata ai Salesiani - VIS (Volontariato internazionale per lo sviluppo). Leggi...

Dilezi te. Card. Zuppi: da Papa Leone l’invito a una scelta di campo e a un cambio di prospettiva

«Esprimo gratitudine a Papa Leone XIV per il dono dell’Esortazione Apostolica “Dilexi te” sull’amore verso i poveri. In un tempo dove nuove fragilità si aggiungono a quelle profondamente radicate in una società sempre più disuguale e ingiusta, questo documento mette al centro gli ultimi, gli scartati, coloro che non hanno voce e volto, i dimenticati, gli emarginati, invitando la Chiesa e i cristiani a una scelta di campo, oltre che a un cambio deciso di prospettiva», così il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, in una nota a seguito della pubblicazione, nella mattinata di giovedì 9 ottobre, dell'esortazione apostolica “Dilexi te” sull’amore verso i poveri. Leggi...

Dilexi te. Leone XIV: “ascoltare il grido dei popoli più poveri della terra”

“La condizione dei poveri rappresenta un grido che, nella storia dell’umanità, interpella costantemente la nostra vita, le nostre società, i sistemi politici ed economici e, non da ultimo, anche la Chiesa”. Lo scrive Leone XIV, nell’esortazione apostolica Dilexi te, in cui fa sua – aggiungendo alcune riflessioni – l’esortazione apostolica sulla cura della Chiesa per i poveri e con i poveri che Papa Francesco stava preparando negli ultimi mesi della sua vita, in continuità con l’enciclica Dilexit nos. Il Papa missionario, che conosce bene il volto dei poveri, rilancia il sogno rivelato ai media da Papa Francesco, tre giorni dopo la sua elezione: “Ah, come vorrei una Chiesa povera per i poveri!”. Leggi...

Rosario per la pace dell’11 ottobre, dalla CEI un sussidio per la preghiera

«Se ci amiamo così, sul fondamento di Cristo, che è “l’alfa e l’omega”, “il principio e la fine” (cfr Ap 22,13), saremo segno di pace per tutti, nella società e nel mondo. E non dimentichiamo: dalle famiglie viene generato il futuro dei popoli» (Leone XIV, Omelia, 1° giugno 2025). Leggi...

L’11 ottobre la Zona pastorale 2 in preghiera per la pace al Santuario di Castelleone

Nel solco di una devozione a Maria particolarmente sentita e di un luogo di preghiera dedicato alla misericordia è sembrato opportuno rispondere all'appello di Papa Leone XIV a pregare per la pace invitando le comunità della zona pastorale 2 a una veglia di preghiera sabato 11 ottobre, alle 21, presso il Santuario di Castelleone. Leggi...

Collaboratori familiari del clero: il 14 ottobre al via gli incontri in Seminario

Riprendono martedì 14 ottobre gli incontri promossi dall'associazione Collaboratori familiari del clero della Diocesi di Cremona. Tutti gli incontri si svolgeranno in Seminario, a Cremona, secondo lo schema ormai consolidato: accoglienza alle 9.45 nell’ala del Seminario abitata dai seminaristi, meditazione sulla figura di san Paolo a cura dall'assistente don Giorgio Ceruti, Messa, pranzo, pomeriggio con momento di condivisione e Rosario conclusivo. Leggi...

Povertà in Italia. Caritas: l’Assegno di inclusione “esclude i più fragili”. Quasi dimezzati i beneficiari

Il passaggio dal Reddito di cittadinanza all’Assegno unico di inclusione (Adi) non ha contribuito a diminuire la povertà in Italia, anzi l’effetto è stato contrario: la platea di beneficiari dell’Assegno unico di inclusione ha subito un crollo vertiginoso del 40-47%, una riduzione che ha colpito in maniera più acuta le famiglie straniere (-40%). Il cambiamento ha avuto ripercussioni devastanti per il tessuto sociale, con un aumento delle persone che si sono rivolte alle Caritas diocesane per le richieste di beni primari, pagamento delle bollette, contributi per l’affitto e materiale scolastico per i figli. Leggi...

Giovedì nelle cinque zone pastorali gli Incontri pastorali unitari

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, anche nell'anno pastorale 2025/2026 la Diocesi di Cremona propone una serie di incontri e ritiri pastorali unitari che, nelle cinque le zone pastorali, coinvolgono sacerdoti, diaconi, religiose e religiosi insieme ai membri delle équipe zonali di coordinamento pastorale e alle Presidenze del Consigli pastorali parrocchiali o unitari. Leggi...

Missionari di speranza tra le genti: il 18 ottobre alle 21 al Maristella la veglia missionaria

Sabato 18 ottobre alle ore 21, presso la chiesa dell'Immacolata Concezione, nel quartiere Maristella di Cremona, la Diocesi di Cremona vivrà uno dei momenti più significativi del mese missionario: la veglia missionaria, presieduta dal vescovo Antonio Napolioni. L’appuntamento, preparato dall’Ufficio missionario diocesano, sarà un tempo di ascolto, condivisione e testimonianza, nel segno della speranza. Leggi...
condividi su